L’importanza dei sistemi di accumulo nel fotovoltaico: perché conviene e come funziona

Il fotovoltaico è una delle fonti di energia rinnovabile più promettente per ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili e mitigare i cambiamenti climatici. Tuttavia, una delle principali sfide del fotovoltaico è la sua intermittenza, ovvero la sua capacità di generare energia solo quando il sole splende. È qui che entrano in gioco i sistemi di accumulo, che possono rivoluzionare il modo in cui utilizziamo l’energia solare.

Come funzionano i sistemi di accumulo

I sistemi di accumulo sono progettati per immagazzinare l’energia elettrica generata dai pannelli solari durante il giorno, in modo da poterla utilizzare durante la notte o in caso di maltempo. Ci sono diversi tipi di sistemi di accumulo, tra cui le batterie al litio, le batterie al piombo e le batterie a flusso.

Sistemi di accumulo fotovoltaico: le varie tipologie

I sistemi di accumulo per gli impianti fotovoltaici possono essere classificati in:

  • monodirezionali o bidirezionali secondo le caratteristiche;
  • lato-produzione o post-produzione secondo la loro posizione all’interno dell’impianto.

I sistemi monodirezionali si caricano solo dal fotovoltaico, i bidirezionali invece possono essere caricati sia dal fotovoltaico che dalla rete.

I sistemi lato-produzione sono montati sul lato corrente continua tra i pannelli fotovoltaici e l’inverter, che controlla contemporaneamente impianto e batterie. I sistemi post-produzione sono invece installati a valle dell’inverter, sul lato corrente alternata. I primi presentano meno perdite dovute alla trasformazione dell’energia elettrica; i secondi, invece, rappresentano una soluzione comoda per impianti fotovoltaici già esistenti, in quanto la batteria può essere integrata senza dover sostituire l’inverter già presente.

Impianto fotovoltaico con accumulo integrato

Un impianto fotovoltaico con accumulo indica, dunque, un impianto solare dotato dei seguenti elementi:

  1. pannelli solari
  2. sistema di accumulo (accumulatore/batteria)
  3. inverter
  4. regolatore di carica

Ad essi si aggiungono contatore di produzione e contatore di scambio nel caso di impianto grid-connected.

I vantaggi di avere un sistema di accumulo nel nostro impianto fotovoltaico

I sistemi di accumulo sono essenziali per massimizzare l’efficienza dei sistemi fotovoltaici e servono per:

  • Ridurre la nostra dipendenza dalla rete elettrica: con un sistema di accumulo, puoi immagazzinare l’energia generata durante il giorno e utilizzarla durante la notte, riducendo la tua dipendenza dalla rete elettrica.
  • Migliorare l’efficienza energetica: i sistemi di accumulo possono aiutare a ridurre le perdite di energia durante la trasmissione e la distribuzione, migliorando l’efficienza energetica complessiva.
  • Aumentare la sicurezza energetica: i sistemi di accumulo possono fornire un’alternativa affidabile alla rete elettrica, riducendo il rischio di black-out e interruzioni dell’energia.

Casi studio e benefici

Secondo uno studio pubblicato da BloombergNEF, l’installazione di sistemi di accumulo può aumentare la redditività dei progetti fotovoltaici del 10-20%. Inoltre, con un recente studio, si è scoperto che i sistemi di accumulo possono ridurre le emissioni di CO2 del 50-70% rispetto ai sistemi tradizionali.

Conclusione

In un futuro sempre più orientato verso le fonti di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo saranno fondamentali per garantire una fornitura di energia stabile e affidabile. Investire in tecnologie di accumulo avanzate, quindi, aiuterà anche a ridurre l’impatto ambientale dei nostri sistemi energetici.

#sistemidiaccumulo #fotovoltaico #energiarinnovabile #sostenibilità #efficienzanergetica #batterie #stoccaggioenergia #inverter #pannellifotovoltaici

Torna in alto